L’Ecomuseo delle Case di Terra Villa Ficana ospiterà quest’anno una tappa “virtuale” del concorso “Storie da musei, archivi e biblioteche – IX edizione speciale” .
Si tratta di un concorso per racconti brevi, fotografie e podcast in formato video che potranno essere realizzati e inviati dal 18 ottobre al 18 dicembre 2020. Tali elaborati dovranno comunicare le peculiarità dell’Ecomuseo e l’importanza che esso riveste per la comunità di riferimento, e potranno raccontarla anche attraverso connessioni tematiche (terra/architettura vernacolare/ecomusei/case museo/casa/etc)
Il tema proposto quest’anno dalla nostra struttura è IL SILENZIO DELLA TERRA
Scrittori, fotografi, videomaker e aspiranti tali potranno raccontare personaggi, luoghi e storie connessi con il borgo di case in terra cruda e con le sue peculiarità, con un occhio alla multiculturalità del luogo e alle sue possibili connessioni nel mondo!
Sarà possibile venire a visitare l’esterno dell’Ecomuseo liberamente o prenotando una visita al numero 0733/470761(orario di ufficio), mandando un’email a museovillaficana@gmail.com o un messaggio sulla nostra pagina facebook. Per chi non potrà venire metteremo a disposizione fotografie e video da cui prendere spunto, grazie a dei tour virtuali in italiano e in altre lingue.
Ogni mese i racconti brevi, le foto e i video podcast inviati saranno pubblicati sui nostri canali social; ne sarà inoltre scelto uno per ogni categoria che sarà messo in evidenza sia sui canali social che nel nostro sito web.
La partecipazione all’evento è gratuita e aperta a singole persone – professionisti o non, alle scuole di ogni ordine e grado e a chiunque abbia voglia di mettersi in gioco.
Il concorso “Storie da biblioteca” a cura di Regione Marche, MAB (Musei Archivi Biblioteche) e StreetLib, è suddiviso in due sezioni ed è possibile partecipare ad entrambe:
– sezione scrittura: i concorrenti si cimenteranno nella stesura di un racconto di massimo 10.000 battute (spazi inclusi) utilizzando preferibilmente il proprio computer. Gli elaborati dovranno essere redatti in lingua italiana. E’ richiesta l’ambientazione o comunque il riferimento alla struttura che ospita l’iniziativa, oltre che l’attinenza con il tema scelto per l’edizione in corso: il silenzio della terra
– sezione fotografia e podcast video: ogni concorrente potrà presentare un massimo di cinque foto in formato digitale JPEG. Le fotografie avranno preferibilmente una grandezza di almeno 1536 x 2048 pixel, 300 dpi (pari a circa 130 x 175 mm). I podcast presentati dovranno avere formato audio MP3 e formato video MP4 e una durata possibilmente contenuta entro 3 minuti. Potranno essere utilizzate immagini o musiche libere da diritti o di cui gli autori / produttori detengano i diritti o le liberatorie d’uso.
I partecipanti alla sezione fotografia e podcast potranno scegliere il soggetto da riprodurre muovendosi all’interno degli spazi della struttura o negli immediati dintorni, ispirandosi al tema il silenzio della terra.
[N.B.: Le fotografie e i video nei quali compaiono persone riconoscibili devono essere corredate da liberatoria alla ripresa ed alla pubblicazione firmata dai soggetti fotografati. Le foto e i video di minori necessitano della liberatoria del genitore o dell’esercente la potestà genitoriale.]
PREMIAZIONE:
Gli elaborati saranno valutati da una commissione giudicatrice composta da rappresentanti del MAB, dell’Ecomuseo e di RaccontidiCittà; i primi due classificati per ogni sezione (scrittura/fotografia e podcast) verranno premiati con la pubblicazione dei loro elaborati in un’antologia eBook ed anche con premi offerti da StreetLib, consistenti in buoni sconto da spendere nei Servizi Editoriali. Inoltre i vincitori assoluti regionali si aggiudicheranno eReader offerti da MAB Marche, oltre alla pubblicazione con StreetLib e ai buoni StreetLib.
Insieme al materiale prodotto (video, foto,racconti) è necessario inviare la Scheda di iscrizione debitamente compilata all’email museovillaficana@gmail.com con oggetto “Contest il silenzio della terra”
Organizzato in collaborazione con: MAB Marche, Regione Marche, l’Ombudsman delle Marche, l’Associazione culturale RaccontidiCittà e con StreetLib.