Volontari

Corpo Europeo di Solidarietà

Il progetto coinvolge sei volontari del Corpo Europeo di Solidarietà per un periodo di 11/12 mesi che saranno ospitati in alcune case presenti nell’Ecomuseo Villa Ficana adibite a foresteria.

Gli obiettivi del progetto sono da un lato diffondere nel contesto maceratese il volontariato europeo come un potente strumento di crescita personale e di sensibilizzazione della cittadinanza al rispetto dell'ambiente e all'incontro/scambio tra culture, dall'altro promuovere il borgo di terra, simbolo maceratese di tradizione ed architettura sostenibile.

Il progetto prevede che i volontari siano impegnati in:

  • Realizzazione di attività didattico -creative-culturali presso l'Ecomuseo delle Case di Terra Villa Ficana;
  • Supporto allo staff nell'organizzazione di workshop sulle tecniche tradizionali di costruzione in terra cruda e negli eventi culturali organizzati per la promozione del borgo;
  • Ricerca storica sui luoghi, le tradizioni e il folklore di Villa Ficana e del quartiere che la ospita e della provincia maceratese.

Nella fase finale del servizio, i volontari avranno inoltre la possibilità di ideare e sviluppare un’attività secondo i propri interessi ed attitudini. Avendo imparato la lingua, conosciuto molte persone ed essendosi ambientati nel contesto dell’associazione e della città, i volontari avranno infatti spazio libero nel promuovere un’attività da inserire nella cornice dei progetti dell’Ecomuseo attraverso le loro idee, la creatività e le esperienze.

La dimensione dei compiti che porteranno avanti i volontari è senza fini di lucro e a beneficio della comunità locale, dove anch'essi si integreranno e vivranno per un periodo di tempo.

Il contesto sarà non formale e interculturale. I volontari, attraverso i principi dell’apprendimento non formale, avranno l’occasione di imparare come funziona un’organizzazione non profit, i processi partecipativi e di cittadinanza attiva, educazione ambientale e bioedilizia, patrimonio culturale locale e folklore.

I volontari saranno supportati dallo staff di Gruca e dell’Ecomuseo durante tutto il percorso di apprendimento.

Nel blog "Noi siamo Maceratesi - La vita di quattro volontari Europei a Macerata" è possibile conoscere e seguire ogni anno i volontari.

SERVIZIO CIVILE

Servizio Civile Universale

Il progetto intende valorizzare la storia, la cultura, le tradizioni ed il patrimonio edilizio del quartiere Villa Ficana nel Comune di Macerata. Il quartiere oggi - divenuto Ecomuseo - è visitabile, le sue stradine e scalinate sono state recuperate, alcune abitazioni di proprietà comunale sono sedi di una foresteria e del centro visite dell’Ecomuseo. Intervenire a livello culturale per affermare il valore storico documentale che il borgo rappresenta, anche sotto il profilo architettonico, è fondamentale per rivalutare il suo ruolo a livello turistico, urbanistico e sociale.

Questo obiettivo può essere raggiunto attraverso il consolidamento delle risorse del territorio in un'ottica di sostenibilità ambientale, edilizia e sociale per la salvaguardia della vita stessa del quartiere, promuovendo il suo patrimonio culturale anche a livello turistico rendendolo parte della vita dei cittadini, sotto una prospettiva di responsabilità sociale ed ambientale. Borgo Ficana è e mira ad essere sempre di più meta di interesse scientifico, turistico, architettonico e folkloristico sia a livello Nazionale che Internazionale.

Il progetto contribuisce alla realizzazione del programma “Identità e cultura tra innovazione ed inclusione – II” rispondendo alla sfida n.1 “Incoraggiare approcci al patrimonio culturale incentrati sulle persone, inclusivi, lungimiranti, più integrati, sostenibili e intersettoriali, sostenendo l’inclusione e la partecipazione culturale e favorendo il protagonismo della comunità locale” e alla sfida n.5 “Valorizzare la ri-scoperta dei piccoli borghi che sappiano coniugare un’elevata offerta naturalistica e culturale con un patrimonio fatto di tradizioni e di prodotti tipici in direzione dello sviluppo turistico sostenibile”. In linea con il goal 12 “Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo”, target 12.b “Sviluppare e implementare strumenti per monitorare gli impatti dello sviluppo sostenibile per il turismo sostenibile, che crea posti di lavoro e promuove la cultura e i prodotti locali” dell’Agenda 2030, si prevede la realizzazione di interventi di animazione territoriale, strumento privilegiato per accompagnare la comunità nella fase di auto-conoscenza e di definizione di strategie e progetti di sviluppo sostenibili, per rendere il quartiere più vivo e capace di attrarre nuove persone, non solo residenti nelle località limitrofe